booklet.pdf

(3711 KB) Pobierz
Veggio
·
Rodio· Bertoldo
COMPLETE ORGAN MUSIC
at the Lorenzo da Prato Organ, Basilica of San Petronio, Bologna, Italy
Luca Scandali
Veggio · Rodio · Bertoldo
Complete Organ Music
Claudio Veggio
c.1510 – after 1543
1. Recercar del primo Tono
2’45
2. Recercada prima del primo
tono per b molle
3’11
3. Recercar del quinto tono per b molle
(completed
by Luca Scandali)
4’44
4. La fugitiva
1’41
5. Recercada per b quadro
del quarto tono
2’31
6. Recercada per b mol del
primo tono
5’53
7. Recercada per b quadro del
primo Tono
6’40
Rocco Rodio
c.1530-40 – after 1615
8. Ricercata prima
5’09
9. [Fantasia sopra]
Ave Maris Stella *
3’05
10. Seconda ricercata
4’05
11. [Fantasia sopra] Salve Regina * 2’35
12. Terza ricercata
6’43
13. [Fantasia sopra] La mi re fa
mi re [La Spagna] *
2’52
Rocco Rodio
14. Quarta ricercata
4’33
15. [Fantasia sopra] Iste confessor * 3’34
16. Quinta ricercata
3’47
Sperindio Bertoldo
c. 1530 – 1570
17. Toc[c]ata prima
3’19
18. Ricercar del Primo Tuono
3’44
19. Hor vienza vien (Or vien ça vien,
after Clement Jannequin)
3’29
20. Ricercar del Terzo Tuono
4’24
21. Canzon Francese
3’13
22. Un gai berger (after Thomas
Crecquillon)
3’46
23. Petit fleur
(after Clement Jannequin)
3’11
24. Ricercar del Sesto Tuono
2’54
25. Frais e gagliard (Frisque et gaillard,
after Clemens non Papa)
4’11
26. Toc[c]ata seconda
2’40
This program is composed by the main forms of the Italian Renaissance organ
music. The so-called
Manoscritto di Castell’Arquato
is one of the earliest and most
important collection of Italian keyboard music from the first half of the 16th century.
It contains ricercari, mass movements, magnificat, motets, chansons, dances and
madrigal intabulations.
Claudio Veggio’s
(c. 1510-after 1543) keyboard music is
of exceptional interest. Veggio’s ricercares vary greatly in length. Their alternating
contrapuntal and highly figurative sections show strong affinities with the ricercares
by Marc’Antonio Cavazzoni, in their use of homophonic and sequential rather than
motivic imitation, the incorporation of series of parallel thirds and sixths, extensive
florid passages. Their melodic range shows the influence of vocal polyphony on his
keyboard writing. The canzona
La fugitiva
is an intabulation of a now unknown
ensemble canzona in four parts.
Sperindio Bertoldo
was presumably born in Modena in about 1530. With certainty,
on the 1st January 1552 he took the position of organist at the Duomo of Padua,
which he maintained until his death (15th August, 1570). The presence of some of
his madrigals in important anthologies of the period provide evidence of Bertoldo’s
connections with the most vivacious Venetian musical circles in the middle of the
16th century, and towards which his musical language is stylistically indebted. It was
only after Bertoldo’s death that his keyboard compositions were printed. In 1591
the Venetian editor Giacomo Vincenti published firstly a volume containing the four
canzoni «alla francese», and then in the same year a second collection which comprises
two toccate, three ricercari and a canzone «alla francese». These ten compositions
represent the works for keyboard by Bertoldo which have been conserved to the
present day, of which Vincenti’s publications are the principal sources.
The ten compositions by Bertoldo represent the fruit of an activity that can be
dated to between about 1550 and 1570. They embrace the most important genres of
keyboard music — canzone, ricercare and toccata, providing invaluable information
concerning various stylistic processes. The canzoni «alla francese», appearing in
the first printed volume, represent the intabulation of four well-known chansons:
Luca Scandali
at the Lorenzo da Prato Organ (1471-75), Basilica of San Petronio, Bologna, Italy
* with Mauro Morini
sackbut
Un gai berger
and
Petit fleur
by Thomas Crecquillon,
Or vien ça vien
by Clement
Janequin and
Frais et gaillard
by Jacobus Clemens non Papa. The
Canzon francese
present in the volume of
Tocate
is however lacking an identifiable vocal model. In
these works Bertoldo experiments with the practice of instrumental «diminuzione».
The polyphonic structure of the vocal models is intabulated and elaborated with
«passaggi» which tend to be concentrated for the most part in the voice of the
superior. In the three ricercari by Bertoldo, the limited number of themes within the
contrapuntal texture would appear to be a programmatic choice. If the
Ricercar del
Sesto Tuono
constitutes one of the earliest examples of a monothematic ricercare, this
tendency is also evident in the
Ricercar del Primo uTono
and the
Ricercar del Terzo
Tuono.
These two latter compositions constitute the elaboration of two homonymous
ricercari by Annibale Padovano that appear in
Il Primo Libro de ricercari a quattro
voci
(Venezia, 1556). Here the original polyphonic model has not been used in full as
in the case of the French chansons, but rather sections have been selected and partly
elaborated. The chordal style with the absence of extended scale passages and the
clear contrapuntal writing of the two brief toccate by Bertoldo illustrate that they
have not yet been influenced by the innovative trends of the Venetian toccata from the
middle of the 16th century. They are examples of the vitality of a rather archaic style,
closer to the free compositions by Marc’Antonio and Girolamo Cavazzoni.
The inestimable printed volume in score form by
Rocco Rodio
(c. 1530-after
1615) was published in 1575. Rodio is not known to have held any particular official
position. It is neither known when Rodio was born, probably sometime between 1530
and 1540, not when he died, probably after 1615. Scipione Cerreto mentions Rodio
among the «excellent composers in the City of Naples, living today» in his treatise
Della Prattica Musica vocale, et strumentale
(1601), identifying him as «per antichità
Napolitano», which referred to musicians not native to Naples but who had been
active there for many years. Rodio was born in Bari as revealed by the frontispiece
of his first printed opus
Missarum decem Liber Primus,
(Roma 1562) where his
signature is given as «Rochus Rodius Barensis». He is called «Rocco Rodio di Bari»
in the compositions that appeared in the anthology
Corona delle Napolitane
(Venezia
1570). Naples was the primary natural destination for a superior musical education
for musicians with talent in the cultural centers of Southern Italy. Rodio entered into
a musical scene in Naples dominated by Spanish musicians: Naples was governed by
Spanish viceroys since 1504, after the 60 years of domination by the Aragon dynasty
(since 1442) which in turn succeeded the dynasty (since 1266) who had conquered
the Norman-Swabian dynasty. Naples was thus a melting pot of cultures. In Rodio’s
time, the musicians active in Naples in the various positions of maestro di cappella
or organist included the Spanish Diego Ortiz, Francisco de Salinas, Bernardo Clavijo
del Castillo, Cristobal Obregon, the Flemish Pietro d’Alem and Giovanni De Macque,
and the Burgundian Bartolomeo Le Roy. Considering the close ties with Rome and
Ferrara and the contribution of musicians from the other Italian cities, it is easy to
understand the vivacity of the Neapolitan musical scene and its openness to research
and innovative experimentation.
The works by Rodio reveal the significance of the creative invention of the
composer and the quest for beauty that transcends rigid theoretical rules. The works
in his book of ricercate and fantasie are a clear demonstration of his orientation.
The fantasy of the composer does not necessarily expound itself on original themes.
Instead, as seen in the study of the 16th and 17th century repertory, there is a frequent
development of certain themes by various composers. The most frequent case is the
use of Gregorian melodies as a
cantus firmus:
in Rodio, the two hymns
Iste confessor
and
Ave Maris Stella,
and the antiphon
Salve Regina.
The latter has the notes
A-E-D-F-E-D as a
cantus firmus
which seem to have their origins in the bassadanza
found in the dance treaties of the great 15th century masters. The melody appears
under various titles including «Il Re di Spagna», «La Spagna», «La bassa Castiglia»,
«Il Tenor [or «il canto Fermo»] by Constantio Festa». Amongst the Neapolitans
it was widely used in theoretical works as a particularly interesting subject in the
exercise of contrapuntal technique, as seen for example in the six ricercate by Diego
Ortiz, Scipione Cerreto, and Rodio himself adopt this subject as the base for the
development of contrapuntal techniques of the canon (Regole
di musica,
Napoli
1601). The book of compositions by Rodio is known, in the current state of research,
as the first printed edition of instrumental music in open score.
© Armando Carideo & Luigi Collarile
Translation: Aaron Carpenè
Sources:
Claudio Veggio, from
Manoscritto di Castell’Arquato,
c. 1530
Rocco Rodio,
Libro di Ricercate,
Naples, 1575
Sperindio Bertoldo,
Canzoni Francese,
Venice, 1591
Sperindio Bertoldo,
Tocate, Ricercari et Canzoni Francese,
Venice, 1591
Il presente programma è composto dalle principali forme della musica organistica
italiana del rinascimento. Il cosiddetto
Manoscritto di Castell’Arquato,
una delle
più antiche e importanti raccolte italiane di musica tastieristica della prima metà del
XVI secolo, contiene ricercate, parti di messe, magnificat, mottetti,
chansons,
danze e
madrigali intavolati.
La musica per tastiera di
Claudio Veggio
(1510 circa-post 1543) è di
grande interesse. I suoi ricercari variano notevolmente in lunghezza; sezioni
contrappuntistiche si alternano a sezioni libere, mostrando forti affinità con i ricercari
di Marc’Antonio Cavazzoni. Essi sono inoltre caratterizzati dall’uso dell’imitazione,
dall’inclusione di passaggi procedenti per terze e seste parallele e dall’impiego di
ripetizioni in eco, tecnica quest’ultima chiaramente derivata dalla musica vocale,
che mostra chiaramente la sua influenza sulla scrittura tastieristica. La canzona
La
fugitiva
è un’intavolatura di un ignoto brano strumentale.
Si presume che
Sperindio Bertoldo
sia nato a Modena verso il 1530. Di certo, il I
gennaio 1552 egli assume la carica di organista del Duomo di Padova, che mantiene
fino alla propria morte (15 agosto 1570). Poco altro è noto della sua biografia. La
presenza di alcuni suoi madrigali in importanti raccolte dell’epoca danno prova dei
rapporti di Bertoldo con i più vivaci ambienti musicali veneziani di meta Cinquecento,
verso i quali il suo linguaggio musicale è stilisticamente debitore.
La produzione per tastiera di Bertoldo conosce postuma la via delle stampe. Nel 1591
l’editore veneziano Giacomo Vincenti pubblica dapprima un volume contenente quattro
canzoni «alla francese», poi nello stesso anno una seconda raccolta che comprende due
toccate, tre ricercari e una canzone «alla francese», opera dell’organista del Duomo di
Padova. Queste dieci composizioni rappresentano la produzione per tastiera di Bertoldo
oggi conservata, di cui le stampe di Vincenti costituiscono la principale fonte.
Le dieci composizioni di Bertoldo sono il frutto di un’attività compresa tra il 1550
circa e il I570. Esse abbracciano i più importanti generi della musica per tastiera
– canzone, ricercare e toccata –, fornendo preziose informazioni su alcuni processi
stilistici in atto. Le canzoni «alla francese», apparse nel primo volume a stampa,
rappresentano l’intavolatura di quattro chansons assai note:
Un gai berger
e
Petit
fleur
di Thomas Crecquillon,
Or vien ça vien
di Clement Janequin e
Frais et gaillard
di Jacobus Clemens non Papa. Priva di un modello vocale identificabile è invece la
Canzon francese,
presente nel volume di
Tocate.
In esse Bertoldo si confronta con
la prassi della diminuzione strumentale. La struttura polifonica dei modelli vocali
viene intavolata e arricchita di «passaggi». Nei tre ricercari di Bertoldo, il limitato
numero di temi impiegati all’interno della trama contrappuntistica appare una scelta
programmatica. Se il
Ricercar del Sesto Tuono
costituisce uno tra i più antichi esempi
di ricercare monotematico, questa tendenza e evidente anche nel
Ricercar del Primo
Tuono
e nel
Ricercar del Terzo Tuono.
Queste due ultime composizioni costituiscono
la rielaborazione di due omonimi ricercari di Annibale Padovano, apparsi ne
Il Primo
Libro de ricercari a quattro voci
(Venezia, 1556).
In esse il modello polifonico originale non è assunto per esteso – come nel caso
delle
chansons
francesi –, ma selezionato e in parte rielaborato. Per il loro stile
accordale privo di ampie sezioni passaggistiche e percorso da chiari andamenti
contrappuntistici, le due brevi toccate di Bertoldo danno prova della vitalità di uno
stile piuttosto arcaico, vicino agli esiti delle composizioni libere di Marc’Antonio e
Girolamo Cavazzoni.
Il prezioso libro a stampa in partitura di
Rocco Rodio
venne pubblicato nel
1575, quando ancora Giovanni De Macque non era arrivato a Napoli. De Macque,
arrivando a Napoli nel 1585, trova un ambiente musicale vivo e partecipe del grande
cambiamento che si attua nella seconda metà del Cinquecento. Entrando a servizio
del Principe Fabrizio da Venosa, entrò a far parte di una cerchia di musicisti di
grande qualità, tra i quali Rodio. Ma mentre De Macque scalò tutti gli incarichi più
prestigiosi, da organista dell’Annunziata ad organista e poi maestro di cappella del
Viceré, di Rodio non si ha notizia di particolari incarichi ufficiali. Non si conosce
esattamente né la data di nascita, probabilmente tra il 1530 e il 1540 (la sua prima
stampa è datata 1562), né la data della morte, avvenuta probabilmente dopo il
1615. Di Rodio fa menzione tra i «compositori eccellenti della Citta di Napoli,
che oggi vivono» Scipione Cerreto nel suo trattato
Della Prattica Musica vocale, et
strumentale
(1601) qualificandolo come «per antichità Napolitano», qualifica data
ai musicisti provenienti da fuori ma attivi a Napoli da molti anni. Rodio infatti era
nato a Bari, come risulta dal frontespizio della sua prima opera a stampa
Missarum
decem Liber Primus,
(Roma 1562) dove si firma «Rochus Rodius Barensis»; nelle
sue composizioni apparse nell’antologia
Corona delle Napolitane
(Venezia 1570) è
chiamato “Rocco Rodio di Bari». Napoli era la prima naturale destinazione per una
formazione musicale superiore di musicisti che si mettevano in evidenza nei centri
culturali dell’Italia meridionale. A Napoli Rodio entra in un ambiente musicale
dominato da grandi musicisti spagnoli: Napoli era governata da Viceré spagnoli dal
1504, dopo i 60 anni di dominio della dinastia aragonese (dal 1442) succeduta alla
dinastia angioina (dal 1266) che aveva abbattuto quella normanno sveva. Napoli
era dunque per la sua storia un crogiuolo di civiltà. Al tempo di Rodio erano attivi a
Napoli, titolari di posti di maestro di cappella o di organista, musicisti spagnoli come
Diego Ortiz, Francisco de Salinas, Bernardo Clavijo del Castillo, Cristobal Obregon,
fiamminghi come Pietro d’Alem e Giovanni De Macque, il borgognone Bartolomeo
Le Roy. Se si aggiungono gli stretti rapporti anche con Roma e Ferrara e l’apporto di
musicisti provenienti da altre città della penisola si capisce la vivacità dell’ambiente
musicale napoletano e la sua apertura a ricerche e sperimentazioni innovative.
L’opera di Rodio in particolare mette in chiaro l’importanza della fantasia creatrice
del compositore e della ricerca della bellezza al di là di rigide regole teoriche. Le
composizioni del suo libro di Ricercate e Fantasie sono chiare dimostrazioni di questo
orientamento. La Fantasia non necessariamente si esercita su soggetti originali; anzi
il progredire degli studi sul repertorio dei secoli XVI-XVII mette in evidenza 1’uso
frequente di determinati soggetti sviluppati da diversi autori. Il caso più ricorrente
è l’uso di melodie gregoriane come
cantus firmus;
in Rodio i due inni Iste confessor
e
Ave Maris Stella
e l’antifona
Salve Regina.
L’ultima composizione ha come
cantus
firmus
le note La-Mi-Re-Fa-Mi-Re che sembra avere la sua origine dalla bassa danza
tramandata dai trattati di danza dei grandi maestri del secolo XV. La melodia appare
Zgłoś jeśli naruszono regulamin